Domande frequenti
Tipo
-
Domanda:
Il mio orologio Eco-Drive si è bloccato. Che cosa devo fare? -
Domanda:
La lancetta dei secondi (la lancetta più lunga al centro) non si muove anche se tutte le altre lancette e indicazioni funzionano normalmente. Perché? -
Domanda:
La lancetta dei secondi avanza a intervalli di 2 secondi. Perché? -
Domanda:
La lancetta dei secondi si muove a scatti irregolari, ad esempio di 1 secondo, 1 secondo e poi 2 secondi. Che cosa significa?
(movimento a intervalli di due secondi irregolare) -
Domanda:
A volte la lancetta dei secondi avanza molto velocemente, poi riprende a funzionare normalmente. Perché? -
Domanda:
L'indicazione del quadrante LCD è sbiadita. Che cosa devo fare? -
Domanda:
L'indicazione del quadrante LCD è troppo lenta. Perché? -
Domanda:
L'indicazione del quadrante LCD è diventata nera e non è più indicato nulla. Che cosa devo fare? -
Domanda:
Il vetro dell'orologio si è appannato. Cosa devo fare? -
Domanda:
L'orologio si è bagnato all'interno. Che cosa devo fare? -
Domanda:
Ho perso il manuale di istruzioni. Come si fa ad averne un altro?
Orologio Satellite Wave
-
Domanda:
Come si fa a ricevere il segnale satellitare? -
Domanda:
Come si fa a impostare l'ora se non si può ricevere il segnale orario satellitare? -
Domanda:
L'ora del mio orologio controllato dal satellite non è precisa. Perché? -
Domanda:
L'orario dell'orologio non è esatto neanche dopo la ricezione del segnale satellitare. Perché? -
Domanda:
L'orologio controllato dal satellite è un'ora avanti rispetto all'ora esatta anche dopo la ricezione del segnale. Perché? -
Domanda:
L'ora e la data dell'orologio non sono esatte neanche dopo la ricezione del segnale satellitare ma l'ora mondiale e l'ora solare sono corrette. Perché? -
Domanda:
Quale tipo di satellite trasmette le informazioni ricevute dagli orologi controllati dal satellite? -
Domanda:
Che cosa accade se un orologio controllato dal satellite non riceve il segnale satellitare? -
Domanda:
Si può usare un orologio controllato dal segnale in ospedale o in aereo?
Orologio Radiocontrollato
-
Domanda:
Come si fa a impostare l'ora se non si può ricevere il segnale? -
Domanda:
Vorrei che il mio orologio ricevesse subito il segnale. Come si fa? -
Domanda:
L'ora del mio orologio controllato dal segnale radio non è precisa. Perché? -
Domanda:
L'orario dell'orologio non è esatto neanche dopo la ricezione del segnale. Perché? -
Domanda:
La data dell'orologio non è esatta neanche dopo la ricezione del segnale. Perché? -
Domanda:
L'ora e la data dell'orologio non sono esatte neanche dopo la ricezione del segnale, ma la regolazione dell'ora mondiale è corretta. Perché? -
Domanda:
L'orologio controllato dal segnale radio è un'ora avanti rispetto all'ora esatta anche dopo la ricezione del segnale. Perché? -
Domanda:
L'ora e la data dell'orologio non sono esatte neanche dopo la ricezione del segnale, ma l'ora mondiale e l'ora solare sono corrette. Perché? -
Domanda:
L'orologio può ricevere il segnale all'estero? -
Domanda:
Che cosa accade se un orologio controllato dal segnale radio non riceve il segnale? -
Domanda:
Si può usare un orologio controllato dal segnale radio in ospedale o in aereo?
Ricarica
Datario
-
Domanda:
Il datario dell'orologio cambia verso mezzogiorno. Che cosa devo fare? -
Domanda:
Come si fa ad indicare la data e il giorno della settimana di un anno non incluso correttamente nel datario dell'orologio? -
Domanda:
Perché l'indicazione di un anno alternativo corregge l'indicazione di data e giorno della settimana? -
Domanda:
Perché il calendario perpetuo della maggior parte degli orologi non comprende gli anni successivi al 2099?
Batteria
-
Domanda:
Perché la batteria si è scaricata completamente poco dopo l'acquisto? -
Domanda:
Vorrei sostituire da solo la batteria del mio orologio. Che cosa devo fare? -
Domanda:
A chi posso richiedere la sostituzione della batteria degli orologi come quelli per il diving o ad alta resistenza all'acqua le cui batterie non possono essere sostituite nelle normali orologerie?
Cinturino
-
Domanda:
Come ci si prende cura di un cinturino in uretano? -
Domanda:
Come ci si prende cura di un cinturino in cuoio? -
Domanda:
Come ci si prende cura di un cinturino in metallo? -
Domanda:
Il cinturino in uretano del mio orologio si è rotto. Si può riparare? -
Domanda:
Si può sostituire un cinturino in metallo con un cinturino in pelle? Viceversa, si può sostituire un cinturino in pelle con un cinturino in metallo?
Daily care
Ispezione e riparazione
-
Domanda:
Il mio orologio si è rotto all'estero. Dove posso portarlo a riparare? -
Domanda:
Come faccio a richiedere che il mio orologio venga ispezionato? -
Domanda:
È necessario fare ispezionare la resistenza all'acqua dell'orologio? -
Domanda:
Qual è la frequenza consigliata per la sostituzione delle guarnizioni nell'orologio? -
Domanda:
Che cosa posso fare se non posso portare l'orologio in riparazione al negozio in cui l'ho acquistato? -
Domanda:
Vorrei sottoporre a riparazione/manutenzione un orologio Citizen comprato anni fa. Che cosa devo fare? -
Domanda:
Perché l'ispezione periodica dell'orologio è importante? -
Domanda:
L'ispezione periodica degli orologi Eco-Drive è necessaria?
Varie
-
Domanda:
Che cosa significa la "funzione di risparmio energetico"? -
Domanda:
Quando viene introdotto il secondo intercalare? -
Domanda:
Perché sul quadrante per indicare le ore 4 si usa IIII e non IV? -
Domanda:
Qual è la differenza tra i modelli WR200 (resistente all'acqua fino a 20 bar) e 200M (Air diver's 200 m)? -
Domanda:
Si può evitare di rimuovere l'adesivo sul fondello dell'orologio? -
Domanda:
Per la vernice luminosa sugli orologi CITIZEN vengono usate sostanze radioattive?